A scuola di sonno

A scuola di sonno

Il sonno è una funzione indispensabile per il nostro benessere, la nostra salute e la nostra qualità di vita. Purtroppo nelle nostre giornate H24 sempre meno importanza è stata data al sonno ed oggi sono sempre più le persone che presentano difficoltà ad avere un sonno soddisfacente sia qualitativamente che quantitativamente. Si stima che in Italia siano circa 12 milioni le persone che soffrono di insonnia cronica, circa un terzo della popolazione dorme meno di sette ore, negli ultimi 50 anni abbiamo ridotto il tempo dedicato al sonno di circa 1,5-2 ore a notte a persona, ben il 57,8% degli adolescenti dorme meno del necessario pur essendo il sonno indispensabile per il loro sviluppo fisico e mentale.

E’ quindi urgente un’opera di informazione e di educazione sociale che porti il sonno ad essere una priorità nelle nostre vite. Dobbiamo essere consapevoli che se trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo non è solo per riposarci delle fatiche del giorno, ma perché in un corpo che dorme si svolgono numerose funzioni indispensabile per la salute della mente e del corpo che non possono essere svolte durante le ore di veglia. E’ inoltre necessario che impariamo a rispettare noi stessi, la nostra genetica che ha stabilito che l’essere umano è un animale diurno e che il nostro cervello è programmato per dormire la notte; l’uomo non potrà mai diventare un animale notturno come i pipistrelli e viceversa, così come non potrà essere sempre vigile nelle 24 ore.

Numerosi sono i fattori che possono causare un deficit di sonno, dall’inquinamento luminoso ambientale, ai ritmi ed agli stili di vita, dallo stress a numerose patologie del sonno, ma sicuramente ciò che aggrava molto la nostra condizione è la scarsa conoscenza del sonno, dell’importanza che ha per la nostra salute, dei meccanismi che lo regolano e su come gestirlo.

Come diceva William C. Dement, uno dei padri fondatori della medicina del sonno: “Grazie a tutte le ricerche compiute negli ultimi 40 anni, sono arrivato all’importante conclusione che, tra i disturbi del sonno, il più grave è l’ignoranza. Non sappiamo come gestire il nostro sonno e ciò provoca inutili sofferenze”.
La nostra associazione è nata proprio per aiutare a colmare questo deficit di informazione ed educazione al sonno, per questo anche quest’anno svilupperemo una serie di iniziative che hanno lo scopo di favorire una migliore conoscenza del sonno e della sua importanza, sia tra la popolazione generale, ma anche nelle scuole ed a favore di persone in condizioni di fragilità come la popolazione carceraria.

Scopri i prossimi appuntamenti

1. SCUOLA DI SONNO – Conosci il tuo sonno, impara a dormire
14 marzo 2025 dalle ore 17.00 alle 20.00 presso la sede ASSIREM, viale XXI Aprile 81, ROMA

Scopri di più


2. EDUCAZIONE ALLA QUALITA’ DEL SONNO – Incontri con le scuole
14 marzo 2025 presso il Liceo Classico Linguistico e delle Scienze Umane “Eugenio Montale” Via di Bravetta 545, ROMA
18 marzo 2025 presso l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Roberto Rossellini” Via della Vasca Navale 58, ROMA

Scopri di più


3. INCONTRO CON I DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CIVITAVECCHIA
20 marzo 2025

Scopri di più


4. INCONTRO CON I SOCI DEL CIVITAN INTERNATIONAL
15 aprile 2025

Un saluto daL PROF. Raffaele Ferri,
Presidente WorLD Sleep SOCIETY:

Vuoi rimanere informato sulle nostre attività?
Iscriviti alla Newsletter