CORSI

Trattamenti 
non farmacologici 
delle insonnie

Opinioni a confronto: dalle prove scientifiche alla pratica medica
25 Novembre 2023, Roma

  • RELATORI E MODERATORI
  • Michela Corrias - Psicologa, psicoterapeuta, ASSIREM ETS
    Pasquale Giaccone - Psicologo, psicoterapeuta,
    Libra Associazione Scientifica
    Pierluigi Innocenti  - Neurologo, Presidente ASSIREM ETS
    Antonella Puzella - Psichiatra, Segretaria ASSIREM
    Giuseppe Sacco - Psicologo, psicoterapeuta,
    Libra Associazione Scientifica 
img

Requisiti, format e modalità di iscrizione

Possono accedere
al Corso i Laureati
in Psicologia, in Medicina e Chirurgia tutte le specialità, Tecnici di Neurofisiopatologia

Il Corso si svolgerà 
in presenza presso 
la sede Assirem, 
Viale XXI Aprile, 81
00162 Roma




Il costo di iscrizione è di
€ 120 ed è riservato ad

un massimo
di 30 iscritti.

Il Corso prevede
un accreditamento
di 9 crediti ECM

Provider:
Dea Formazione
e servizi snc
www.deaschool.it

Per iscriversi è necessario inviare all’indirizzo e-mail info@assirem.it la seguente documentazione:
Bonifico di 120,00 euro intestato a: Assirem ETS, Via Guido Reni 42, 00196 Roma 
Banca: Fineco Bank Iban: IT35T0301503200000003717369 e Modulo di Iscrizione

Presentazione del corso

Il Disturbo d’insonnia è una condizione molto diffusa nella popolazione generale con importanti ripercussioni sul benessere, la salute e l’aspettativa di vita delle persone.
Sebbene comunemente si parli di “insonnia”, il disturbo si può manifestare in modo molto diverso da persona a persona. Come diceva F. Scott Fitzgerald “l’insonnia di ogni uomo è diversa da quella dei suoi vicini così come lo sono le sue speranze ed aspirazioni di giorno”. La Terapia Cognitivo Comportamentale per l’insonnia (CBTi), che è un percorso psicoeducativo tendente a lavorare su comportamenti e pensieri disfunzionali che alimentano il disturbo di insonnia, è considerata la metodologia di primo impiego. Attualmente è stata affiancata dall’introduzione dell’esperienza di Mindfulness che implica l’assunzione di un atteggiamento differente verso il proprio mondo interiore. La terapia farmacologica, da utilizzare sotto stretta sorveglianza medica e per brevi periodi, può essere un utile strumento di un percorso riabilitativo per migliorare una disfunzione, l’insonnia. Molte altre terapie sono state proposte (Bio-Neurofeedback, Trascinamento Audiovisivo, Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva, ecc.), alcune con chiare evidenze scientifiche, ed è su queste che riteniamo opportuno avere un momento di confronto e di approfondimento per capire se possano rappresentare un utile strumento che ci permetta di migliorare il sonno ed il benessere dei nostri pazienti nella pratica clinica. 

Programma

Ore 8,30: Registrazione partecipanti
Ore 9,00: Inizio dei lavori 

Moderatori: Pierluigi Innocenti, Giuseppe Sacco

Ore 9,00: Perché dormiamo? (Pierluigi Innocenti)
Ore 9,45: Le insonnie: inquadramento clinico e valutazione con questionari (Antonella Puzella)
Ore 10,30: Igiene del sonno e Terapia Cognitivo Comportamentale per l’insonnia (CBTi) (Michela Corrias) 
Ore 11,15: pausa caffè
Ore 11,30-13,00: Biofeedback e Tecniche di Rilassamento (Giuseppe Sacco)
Ore 13,00: Tavola rotonda (Michela Corrias, Pasquale Giaccone, Pierluigi Innocenti, Antonella Puzella, Giuseppe Sacco)
Ore 13,30: Pausa pranzo 

Ore 14,30-16:00: Trattamento non farmacologico dell'insonnia cronica mediante approccio integrato: 
Neurofeedback, Ipnosi e Trascinamento Audiovisivo (Audio Visual Entrainment - AVE) (Pasquale Giaccone)
Ore 16,00-16,30: Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva nell’insonnia cronica (rTMS) (Pierluigi Innocenti) 

Parte pratica

Pasquale Giaccone, Giuseppe Sacco

Ore 16,30: Dimostrazione Bio-Neurofeedback (Giuseppe Sacco, Pasquale Giaccone)
Ore 17,30: Dimostrazione Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS) (Pierluigi Innocenti) 
Ore 18,30: Somministrazione dei questionari ECM 
Ore 19:00: Termine dei lavori 

Vuoi rimanere informato 
sulle nostre attività?