Assirem sostiene la petizione Unicef per la salute mentale di Bambini e Adolescenti
Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono oltre 160 milioni i bambini e adolescenti nel mondo, tra i 10 e 19 anni, che convivono con un disturbo mentale accertato. il 50% dei problemi di salute mentale inizia intorno ai 14 anni circa ma spesso questi disturbi, benché risolvibili, non vengono diagnosticati e quindi curati.
La pandemia e le restrizioni legate alla prevenzione della diffusione del Covid-19 hanno avuto conseguenze importanti sulla salute mentale di bambini e adulti ed hanno evidenziato le gravi mancanze in termini di prevenzione e cura, di investimenti nel settore, di operatori e di una corretta comunicazione della salute mentale che possa sostenere le azioni mirate verso bambini e adolescenti.
In Italia, prima della pandemia, la prevalenza dei problemi di salute mentale si collocava intorno al 18-20% della popolazione, ovvero tra 1.800.000 e i 2 milioni di persone minorenni. Nel 2019, si stimava che il 16,6% dei ragazzi e delle ragazze fra i 10 e i 19 anni, circa 956.000, soffrissero di problemi di salute mentale, con una prevalenza in questa fascia d’età maggiore nelle ragazze (17,2%, pari a 478.554) rispetto ai ragazzi (16,1%, pari a 477.518) e con una incidenza in aumento con l’età.
Trascurare il benessere mentale, durante l’infanzia e l’adolescenza, può impedire alle bambine e ai bambini di godere dei propri diritti e di raggiungere il proprio potenziale. Le principali cause della sofferenza psichica insorgono durante l’infanzia, ma sono evitabili. Agire preventivamente per supportare bambine, bambini e aiutare gli adulti in relazione al benessere psico sociale dei minorenni associato alla rete dei servizi di comunità e specialistici, è il migliore investimento che i governi possono fare per promuovere il benessere psico sociale, prevenire le conseguenze di una salute mentale trascurata e rispondere alle complesse questioni a essa legate che le bambine, i bambini e gli adolescenti affrontano (Fonte: UNICEF Global Advocacy Priority 3).
Il 47 % dei bambini e degli adolescenti dorme meno del necessario e la riduzione di ore dedicate al sonno – che è di circa due ore inferiore al tempo necessario per un sano riposo ristoratore - riduce il rendimento scolastico con deficit di attenzione, di concentrazione e di memoria, ed è frequentemente responsabile di disturbi del comportamento con agitazione ed irrequietezza e un aumento di solitudine o ritiro sociale, nonché la comparsa di altri disturbi del neuro- sviluppo.
Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani in contatto con noi
Entra a far parte di Assirem
Iscriviti o rinnova la tua adesione.  Compila il form per ricevere il modulo di
iscrizione gratuitaoppure scaricalo cliccando qui. Compila il modulo seguendo le istruzioni ivi riportate e invialo a info@assirem.it
Grazie per l'attenzione
Il tuo messaggio è stato correttamente registrato
Errore
Si è verificato un errore sulla compilazione dei dati, si prega di riprovare
Contribuisci allo sviluppo dei progetti di Assirem Ets attraverso una donazione on-line