img

19. 1° CLASSIFICATO CATEGORIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “Sonno del destino” - Video collettivo - Classe 3^ B

“Sonno del destino” - Video collettivo - Classe 3^ B I.C. Caldiero Scuola Media Antonio Pisano - Caldiero (VR) Docente coordinatrice: Prof.ssa Francesca Vicentini

Percorso ideativo e signi ficato dell’opera “SONNO DEL DESTINO”
Nell'intento di proporre un percorso volto alla valorizzazione di una classe spesso morti ficata dai
risultati scolastici e trovando il tema proposto dal concorso di estrema attualità, poco conosciuto,
ma davvero importante, eccoci qua a presentare il percorso che ci ha portato alla produzione della
canzone trap “Sonno del destino”.
La realizzazione dell'opera è stata preceduta da un approfondimento sul tema nelle ore di scienze:
sistema neuro-endocrino, ritmi circadiani, meccanismi del sonno, fasi e possibili alterazioni con
cause e relative conseguenze sulla salute a beve e a lungo termine. I ragazzi hanno anche raccolto i
dati relativi al numero di ore dormite da ciascuno di loro mediamente al giorno nell'arco di una
settimana e realizzato un grafico. E' emerso che la media di ore dormite pro capite è di cira 8 ore e
un quarto, ancora accettabile seppur sulla soglia del limite inferiore del numero di ore di sonno
importanti per una vita sana ed equilibrata.
Una riflessione di più ampio respiro è stata fatta anche sulle abitudini collegate al sonno: la costante
connessione ai s ocial, il fenomeo del “social jet-lag”, questo dilatarsi della vita h-24, con una
sempre maggiore esposizione alla luce e alle sue alterazioni e le de-sincronizzazioni che essa
comporta, l'effetto yo-yo legato all'abitudine di recuperare il sonno nel weekend che va ad alterare
l'equilibrio del corpo che invece avrebbe bisogno ti tempi e ritmi costanti...
Dall'approfondimento contenutistico dell'argomento proposto si è poi passati all'individuazione di
“topic irrinunciabili” da elaborare e sviluppare nell'ora di italiano. Da questi nuclei, si è avviata la
stesura del testo della canzone. Ogni studente ha preparato per casa delle rime, successivamente, in
maniera democratica e corale, sono state scelte le rime più azzeccate e votate e, tramite un percorso
di continua ri finitura e integrazione si è arrivati alla prima bozza del testo della canzone.
Con la bozza del testo, nell'ora di musica è stata cercata la base più adatta e si è proseguito con gli
adattamenti necessari fino all'attuale testo. Conclusa questa fase i ragazzi hanno iniziato a ipotizzare
una melodia, sia per il ritornello sia per le strofe e poi sono stati registrati. L'attività è proseguita
con la creazione di piccoli “set” per girare i video da montare sul file audio. C'è stato spazio per la
creatività di ciasacuno e lavoro per tutti, dal semplice disegno, alla composizione delle scene alla
registrazione degli audio...tutti gli studenti hanno trovato il proprio ruolo in un progetto che è stato
inclusivo anche nei confronti delle disabilità presenti nel gruppo. Siamo così giunti al prodotto
finito: “Sonno del destino”.


Vuoi rimanere informato 
sulle nostre attività?