img

COME E’ CAMBIATO IL SONNO DEGLI ITALIANI DURANTE IL COVID

Risultati dell’indagine conoscitiva effettuata su un campione nazionale di 1035 persone


Roma, 8 maggio 2020–La pandemia di Covid-19 ha radicalmente modificato la nostra quotidianità, i nostri ritmi di vita, creato motivi di ansia, stress e alterazione dell’umore che hanno inciso sul nostro benessere e sul nostro sonno. L’indagine conoscitiva condotta da ASSIREM ETS, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno, su un campione nazionale di 1035 persone, ha evidenziato che se il totale delle ore di sonno notturne resta sostanzialmente immutato, sono invece cambiati gli orari del coricarsi e del risveglio, ritardati di oltre 1-2 ore, ed ancor più sensibilmente si è modificata la qualità percepita del sonno, giudicata, da oltre la metà degli intervistati, “abbastanza o molto cattiva”.

“L’indagine fornisce spunti interessanti di approfondimento” – commenta il Dottor Raffaele Ferri, Presidente Assirem ETS – “evidenziando un trend di peggioramento che va monitorato e seguito con attenzione per prevenire possibili conseguenze a lungo termine sulla salute delle persone e la cronicizzazione di alcuni di questi disturbi.”

———————————————

ASSIREM ETS, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno, nasce nel 2013 per contribuire alla ricerca sulle patologie connesse ai disturbi del sonno, alla loro prevenzione e cura e alla divulgazione di una corretta cultura del sonno, attraverso convegni, materiale informativo ed eventi aperti al pubblico. Tutte le attività dell’Associazione, i risultati di studi e ricerche sono disponibili sul sito, www.assirem.it e sulla pagina Facebook.


Continue to reading


Per ulteriori informazioni:

info@assirem.it


info@assirem.it


Vuoi rimanere informato 
sulle nostre attività?