Vedi bene, dormi meglio
VEDI BENE, DORMI MEGLIO
Molti studi scientifici hanno ormai dimostrato come i disturbi del sonno, in particolare insonnia e Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS), favoriscono o sono la causa di numerose patologie dell’occhio. Per questa ragione, Assirem e OXO Italia hanno scelto in partnership di dare vita a una campagna di educazione e prevenzione finalizzata a informare non solo gli operatori del settore, ma anche i cittadini sull’importanza di mantenere una buona visione e un buon sonno con l’obiettivo del benessere e della salute della persona.
Nella retina, oltre a coni e bastoncelli responsabili della produzione di immagini, sono presenti le cellule ganglionari, contenenti melanopsina,
sensibili alla luminosità ambientale e in grado di trasmettere l’informazione
della luminosità stessa al nucleo soprachiasmatico, il nostro orologio biologico.
Il nucleo soprachiasmatico, in base alla presenza di luce o buio nell’ambiente regola la produzione di melatonina, l’ormone che informa il nostro corpo
quando è tempo di dormire.
Un buon funzionamento dell’apparato visivo è fondamentale per mantenere
il nostro orologio biologico in sintonia con quello ambientale.
La luce è il principale sincronizzatore del nostro orologio biologico e molte patologie dell’occhio ne compromettono la trasmissione attraverso l’occhio, favorendo la comparsa di disordini del ritmo circadiano e quindi del sonno.
Pierluigi Innocenti, Neurologo e Presidente Assirem, che nei mesi scorsi ha sostenuto fortemente il progetto della campagna di sensibilizzazione sul legame esistente fra sonno e vista, spiega che l’iniziativa “Dormi Bene, Vedi Meglio!”, che consta di molte azioni di comunicazione sinergiche e integrate, nasce con l’intento di avviare un’opera di informazione su uno dei temi principali collegati al sonno, quello della vista, al fine di stimolare percorsi virtuosi
ricchi di opportunità in termini di salute e prevenzione.
Neurologo,
Presidente Assirem
"La conoscenza è metà della terapia e la prevenzione passa attraverso le migliori pratiche. Tutte le patologie dell’occhio che alterano la trasmissione della luce, indispensabile per mantenere sincronizzato il nostro ritmo circadiano, favoriscono i disturbi del sonno, generando ulteriori fastidi e scompensi nell’organismo, nella psiche e nella vita sociale".
Marketing & Communication
Manager OXO
"Negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia i disturbi visivi legati alla qualità del sonno sono considerevolmente aumentati. Diversi fattori fra i quali i lockdown, l’utilizzo ancora più prolungato dei dispositivi digitali anche fino a tarda notte, una minore esposizione all’aria aperta, un generalizzato cambio di stili di vita, hanno causato una riduzione del tempo dedicato al riposo notturno e peggiorato la qualità del riposo di molti di noi.
Dal momento che è innegabile che vi siano state conseguenze negative anche per i nostri occhi abbiamo deciso di intraprendere una partnership con Assirem con l’obiettivo di sensibilizzare i nostri centri ottici sulla stretta correlazione tra sonno e visione. Per noi è fondamentale supportare i nostri ottici optometristi nel farsi veicolo di nuovi argomenti scientificamente provati in relazione al concetto del benessere visivo. Sonno e visione rappresentano dunque un nuovo trend che OXO intende portare avanti".
Lo scorso mese di maggio il Dr Pierluigi Innocenti ha tenuto tre webinar formativi per i Soci OXO durante i quali ha portato evidenze scientifiche di come sonno e visione siano strettamente correlati e influenzabili l’uno con l’altra.
“È stata l’occasione per mostrare a tutti i nostri Ottici gli effetti sulla vista di un sonno di scarsa qualità e dare indicazioni su come comportarsi con i clienti per capire quanto e come riposano e adottare le soluzioni più idonee per migliorare la loro capacità visiva”, ha dichiarato Giuseppe Basile, Presidente di OXO Italia.
La partnership con Assirem ha portato Oxo Italia a sviluppare un protocollo che va ad aggiungersi a quelli di anamnesi che normalmente gli Ottici - Optometristi OXO adottano nelle loro sale di refrazione (lo stile di vita, anamnesi visiva, abitudini alimentari etc).
Si tratta di un semplice questionario che aiuta ottico e cliente a comprendere la quantità e qualità di riposo notturno.
Le risposte a queste domande consentono di delineare tre profili diversi del consumatore e del suo sonno, per scegliere le soluzioni visive ottimali per ogni target e rafforzare il legame con Assirem a cui i clienti potranno rivolgersi per approfondimenti sul tema.
Per rafforzare il legame professionale Ottico-Cliente, i centri ottici potranno veicolare una pratica guida con i consigli per dormire e vedere meglio.
Il progetto è supportato anche da un’intensa campagna di comunicazione non solo instore ma soprattutto sui canali social di OXO e Assirem.
“Già il 18 marzo – ha aggiunto Daniela Poletti -
in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, abbiamo pubblicato sulle pagine Facebook e Instagram del Consorzio un carosello con alcuni consigli per dormire meglio.
Ora proseguiremo con la pubblicazione di contenuti per i social e per il mondo dell’online in generale al fine di diffondere sempre di più il messaggio e sensibilizzare l’audience sull’importanza di un buon riposo”.
“Questo progetto – ha concluso Fabio Frisani, Vice Presidente di OXO Italia - testimonia i valori definiti dalla Customer Promise OXO poiché ci impegniamo, come promesso, ad ascoltare ed affiancare ogni nostro cliente cercando le soluzioni più adatte per continuare a soddisfare le sue richieste ed esigenze”.