Educazione in medicina

Percorsi formativi specialistici

INSOMNIA

Benzodiazepine e Z drugs nei disturbi del sonno: dai trattamenti evidence-based alla pratica clinica

Assirem promuove il progetto di Educazione continua in medicina (ECM) “Insomnia”.
Responsabile scientifico: Dott. Pierluigi Innocenti, Presidente Assirem Ets.
Insomnia è un progetto formativo permanente che prevede la FAD, formazione a distanza.

img

Fad sincrona

Le insonnie
Venerdì 17 marzo 2023 (ore 17.00-20.00)

Insonnia, igiene del sonno, comorbidità
Venerdì 24 marzo 2023 (ore 17.00-20.00)

Fad asincrona (due moduli):

Le insonnie
Insonnia, igiene del sonno, comorbidità
31 marzo - 30 settembre



Razionale

Un buon sonno è importante per i processi di plasticità neuronale che avvengono durante la notte e che comprendono la stabilizzazione dei processi cognitivi, la regolazione delle emozioni e di tutti i sistemi coinvolti nella regolazione dello stress, della neuroinfiammazione, del metabolismo, degli aspetti cerebro-cardiovascolari.

Invece l’insonnia e i disturbi del sonno rappresentano fattori che inducono una condizione di stress cronico, favoriscono uno stato di infiammazione cronica, alterano il metabolismo e favoriscono diabete ed obesità, aumentano il rischio di patologie cardiocircolatorie, di infezioni, di patologie neuropsichiatriche quali ansia, depressione e demenza, di patologie oncologiche e riducono l’aspettativa di vita.

Tuttavia i disturbi del sonno rappresentano un fattore modificabile nelle traiettorie di sviluppo di disturbi medici e neuropsichiatrici e il loro trattamento rappresenta un’opportunità di “protezione” dagli effetti dello stress o addirittura di “recovery” per una buona salute fisica e mentale

Lo scopo di questi webinar è quindi quello di discutere delle funzioni del sonno e dei suoi disturbi per la salute, di come la gestione dei disturbi del sonno nella pratica clinica possa diventare una operazione di “ristrutturazione” e ripristino del benessere e della salute delle persone, poiché un buon funzionamento dei processi che avvengono durante il sonno influenzano positivamente l’andamento dei quadri biologici e neuropsichiatrici.

In quest’ottica si discuterà degli approcci terapeutici delle insonnie e dell’utilizzo della terapia ipnoinducente nella pratica clinica, nell’ottica di ripristinare un sonno che “cura” o che “protegge” e sostiene la resilienza e la salute fisica e mentale.



Faculty

Responsabile scientifico


img

Dott. Pierluigi Innocenti, Specialista in Neurologia - Presidente Assirem Ets




Relatori


img

Prof. Raffaele Ferri, Neurologo - Direttore scientifico IRCCS Oasi, Troina (EN) - Presidente eletto WSS - World Sleep Society - Past president Aims e Assirem Ets

img

Prof. Liborio Parrino, Ordinario di Neurologia - Direttore della UOC Neurologia e Responsabile della SSD Medicina del Sonno della AOU di Parma - Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Parma - Past President AIMS

img

Dott. Enzo Nunnari, Medico di Medicina Generale - Membro del Consiglio direttivo Assirem Ets - Delegato Fimmg - Roma

img

D.ssa Antonella Puzella, Specialista in Psichiatria - Segretaria Assirem Ets




Scarica il programma

Modalità di Partecipazione

Apertura registrazione e iscrizione partecipanti a partire dal 17 febbraio 2023 per la FAD sincrona, dal 31 marzo 2023 per la FAD asincrona.

Registrazione dei partecipanti alla piattaforma FAD e iscrizione all’evento con il codice assegnato per le pratiche ECM:
Link piattaforma FAD Etrusca Conventions

Registrati qui

Per iscriversi alla FAD sincrona utilizzare i seguenti codici:
ISM6592 per la FAD del 17 marzo 2023
ISZ4271 per la FAD del 24 marzo 2023

Clicca su REGISTRATI QUI e attraverso il link accedi alla piattaforma delle FAD del Provider Etrusca Conventions: https://ecmfad.etruscaconventions.com/

Dal tasto in alto a destra “LOGIN” puoi accedere al portale inserendo il nome utente e la password oppure creando un nuovo account.
Compila il form di registrazione che ti propone il portale e attendi la mail di conferma.

Confermato l’account esegui il login con nome utente e password.
Dal Menu in alto a sinistra entra nella homepage dell’account.
In basso, tra le categorie di corso scegli l’opzione “ECM"

Scorri il menù fino a individuare i corsi FAD Insomnia.
Per la FAD Sincrona del 17 e del 24 marzo occorrerà iscriversi inserendo per ciascuna FAD il rispettivo codice identificativo:

I° Modulo FAD 17 marzo Le insonnie: ISM6592
II° Modulo FAD 24 marzo Insonnia, igiene del sonno e comorbidità: ISZ4271


La FAD Asincrona non prevede nessun codice di iscrizione. Per questa FAD le iscrizioni si apriranno il 31 marzo.

Scarica il Manuale d'uso per la Registrazione

È necessario iscriversi a ogni FAD per ricevere i crediti previsti per ciascuna di esse.
L’iscrizione è garantita fino a esaurimento posti.

Il corso è accreditato per:
Medici chirurghi (medico di Medicina generale e specialisti in tutte le discipline).
Farmacisti ospedalieri, Farmacisti territoriali.

Segreteria organizzativa 

photo

Via Byron, 14 - 00143 Roma
Tel. +39 06 88932982



Provider 

photo

Via Bonciano 6/d - 06123 Perugia



Con il contributo non condizionante di 

photo


 

Programma

 

FAD SINCRONA

Le insonnie

Venerdì 17 marzo, 2023 ore 17.00 - 20.00

 

Ore formative totali: 3

Numero crediti ECM: 4.5

Numero di partecipanti: fino a 200

ID Evento: 369858

 

PROGRAMMA PRIMO MODULO: Le insonnie

Venerdì 17 marzo 2023 (3 ore totali)

 

Ore 16.30          

Registrazione partecipanti

 

PRIMA SESSIONE: Parte teorica

 

Ore 17.00

Apertura corso, saluto di benvenuto e presentazione obiettivi formativi

Pierluigi Innocenti

 

Ore 17.05

Perché dormiamo? Il sonno è un lusso o una funzione indispensabile?

Raffaele Ferri

 

Ore 17.25          

I disturbi del sonno più frequenti nella pratica clinica nell’ambulatorio del medico di Medicina generale: insonnia, deprivazione di sonno, disturbi del ritmo circadiano

Enzo Nunari

 

Ore 17.45

Le benzodiazepine, consigli pratici per la terapia del sonno

Liborio Parrino

 

Ore 18.05

I farmaci Z, consigli pratici per la terapia del sonno

Liborio Parrino

 

Ore 18.25

Discussione sui temi della Prima Sessione

 

SECONDA SESSIONE: Parte pratica

Moderatore: Raffaele Ferri

 

Ore 18.30

Caso clinico emblematico: Giulia, un problema familiare non risolto

Antonella Puzella - Enzo Nunnari

 

Discussione sul primo caso clinico

 

Ore 19.10

Caso clinico emblematico: Andrea, “Il lavoro mi sta distruggendo”

Pierluigi Innocenti - Antonella Puzella

 

Discussione sul secondo caso clinico

 

Ore 19.50

Considerazioni conclusive

Pierluigi Innocenti

 

Ore 20.00

Chiusura corso

 

FAD SINCRONA

Insonnia, igiene del sonno, comorbidità

Venerdì 24 marzo, 2023 ore 17.00 - 20.00

 

Ore formative totali: 3

Numero crediti ECM: 4.5

Numero di partecipanti: fino a 200

ID Evento: 369860

 

PROGRAMMA SECONDO MODULO: Insonnia, igiene del sonno, comorbidità

Venerdì 24 marzo 2023 (3 ore totali)

 

Ore 16.30

Registrazione partecipanti

 

PRIMA SESSIONE: Parte teorica

 

Ore 17.00

Apertura corso, saluto di benvenuto e presentazione obiettivi formativi

Igiene del sonno: stili di vita, alimentazione e attività fisica

Pierluigi Innocenti

 

Ore 17.25

I disturbi del sonno e le patologie internistiche

Enzo Nunnari

 

Ore 17.45

Un legame stretto tra ansia, depressione e insonnia

Antonella Puzella

 

Ore 18.05

Le benzodiazepine, interazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche

Liborio Parrino

 

Ore 18.25

Discussione sui temi della Prima Sessione

 

SECONDA SESSIONE: Parte pratica

Moderatore: Pierluigi Innocenti

 

Ore 18.30

Caso clinico emblematico: Marta, “Sono sempre in ansia e non riesco a dormire”

Antonella Puzella - Enzo Nunnari

 

Discussione sul primo caso clinico

 

Ore 19.10

Caso clinico emblematico: Giovanni, “Dormo poco e ho un terribile bruciore allo stomaco”

Pierluigi Innocenti - Antonella Puzella

 

Discussione sul secondo caso clinico

 

Ore 19.50

Considerazioni conclusive

Pierluigi Innocenti

 

Ore 20.00

Chiusura corso

 

 

FAD ASINCRONA IN DUE MODULI

31 marzo - 30 settembre

 

Ore formative totali: 6

Numero crediti ECM: 9

Numero di partecipanti: fino a 1000

ID Evento: 369862

 

I moduli didattici sono costituiti da audio-videolezioni, tabelle e materiale di approfondimento, documentazione scientifica di riferimento

 

PROGRAMMA

 

PRIMO MODULO: Le insonnie

(3 ore totali)

 

PRIMA SESSIONE: Parte teorica

 

Introduzione

Pierluigi Innocenti

 

Perché dormiamo? Il sonno è un lusso o una funzione indispensabile?

Raffaele Ferri

 

I disturbi del sonno più frequenti nella pratica clinica nell’ambulatorio del medico di Medicina generale: insonnia, deprivazione di sonno, disturbi del ritmo circadiano

Enzo Nunnari

 

Le benzodiazepine, consigli pratici per la terapia del sonno

I farmaci Z, consigli pratici per la terapia del sonno

Liborio Parrino

 

SECONDA SESSIONE: Parte pratica

 

Caso clinico emblematico:

Giulia, un problema familiare non risolto

Antonella Puzella - Enzo Nunnari

 

Caso clinico emblematico:

Andrea, “Il lavoro mi sta distruggendo”

Pierluigi Innocenti - Antonella Puzella

 

SEDONDO MODULO: Insonnia, igiene del sonno, comorbidità

 

Ore formative totali: 3

Numero crediti ECM: 4.5

Numero di partecipanti: fino a 200

ID Evento: 369860

 

SECONDO MODULO: Insonnia, igiene del sonno, comorbidità

(3 ore totali)

 

PRIMA SESSIONE: Parte teorica

 

Igiene del sonno: stili di vita, alimentazione e attività fisica

Pierluigi Innocenti

 

I disturbi del sonno e le patologie internistiche

Enzo Nunnari

 

Un legame stretto tra ansia, depressione e insonnia

Antonella Puzella

 

Le benzodiazepine, interazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche

Liborio Parrino

 

SECONDA SESSIONE: Parte pratica

 

Caso clinico emblematico: Marta, “Sono sempre in ansia e non riesco a dormire”

Antonella Puzella - Enzo Nunnari

 

Caso clinico emblematico: Giovanni, “Dormo poco e ho un terribile bruciore allo stomaco”

Pierluigi Innocenti - Antonella Puzella

Vuoi rimanere informato 
sulle nostre attività?