Ora legale od ora solare: quale preferire?

del Dott. Pierluigi Innocenti, Neurologo e Presidente ASSIREM

Il dibattitto su quale sia la scelta migliore tra ora solare ed ora legale ha attraversato tutto il XX secolo, a partire dalla prima applicazione dell’ora legale durante la prima guerra mondiale e poi riproposta in tempi successivi.
La motivazione fondamentale per rendere operativa nei mesi estivi l’ora legale è sempre stato che un’ora in più di luce la sera avrebbe determinato un sicuro risparmio energetico.
Il primo a suggerire questa tesi fu il politico americano Benjamin Franklin (1784) il quale osservò come molte persone dormissero ancora dopo il sorgere del sole la mattina, mentre la sera dovevano accendere le candele per illuminare le proprie case. Spostando le lancette dell’orologio un’ora più avanti, avrebbe comportato un’ora di luce in più la sera e quindi il risparmio delle candele. L’idea del risparmio energetico ha quindi fatto breccia soprattutto nei periodi di crisi energetica (I° e II° conflitto mondiale, embargo petrolifero dell’OPEC nel 1973) ed in seguito il passaggio all’ora legale è diventato molto diffuso.
In realtà anche il presunto vantaggio del risparmio energetico è stato solo raramente analizzato a fondo ed alcuni studi hanno evidenziato come non vi sia una riduzione significativa dei consumi energetici, ma un semplice spostamento in ore diverse della giornata (1-2-3). In uno studio condotto nello stato dell’Indiana (USA) si sottolinea inoltre che con l’ora legale non solo non si assiste ad un risparmio energetico, ma i consumi aumentino mediamente dello 1% perché se da un lato si riducono i consumi per l’illuminazione, aumentano dall’altro quelli per il raffreddamento ed il riscaldamento delle abitazioni. (4).
Negli ultimi decenni, lo sviluppo della cronobiologia e delle ricerche sulla medicina del sonno, hanno accumulato molte evidenze scientifiche dimostrando come il cambio dall’ora solare all’ora legale in primavera e l’inverso in autunno fosse causa di numerosi problemi per la salute e la sicurezza pubblica.
È ormai ampiamente confermato che nei giorni seguenti il passaggio dall’ora solare a quella legale, si assiste ad un significativo incremento di patologie cardiocircolatorie, soprattutto infarto del miocardio (5-6), ictus cerebrale (7), aumento dei ricoveri per fibrillazione atriale acuta (8).
Poiché si associa anche una riduzione delle ore dedicate al sonno (9) ed un disturbo del ritmo circadiano (10), si verifica anche un aumento dei markers infiammatori (11), tachicardia ed ipertensione (12), disturbi dell’umore e suicidi (13). Negli Stati Uniti si è registrato inoltre un aumento degli incidenti stradali del 6% nei giorni immediatamente successivi all’ingresso dell’ora legale (14-15).
Anche se con effetti meno evidenti sulla salute, la transizione in autunno dall’ora legale a quella solare, seppur associata al recupero di un’ora di sonno, comporta malesseri fisici e psicologici poiché vi è un disallineamento del ritmo circadiano.
Sulla base di considerazioni sulla salute pubblica e sul risultato del referendum della Comunità Europea del 2018 sul cambio dell’ora, che ha visto l’84% dei circa 5 milioni di votanti chiederne l’abolizione, la Commissione Europea ha stabilito che verrà abolito il cambio dell’ora due volte l’anno, lasciando i singoli paesi scegliere se adottare l’ora legale o l’ora solare.
Molti studi scientifici confermano che per i nostri ritmi biologici è fondamentale avere molta luce la mattina, che il nostro orologio interno è sincronizzato con l’orologio solare, ed è così da millenni, e che qualsiasi disallineamento è responsabile di malesseri e patologie.
Poiché compito di ASSIREM è quello di promuovere la salute ed il benessere delle persone anche con un buon sonno, tenendo conto che sia il cambio dell’ora, ma anche l’adozione permanente dell’ora legale sono scientificamente dimostrate come dannose per la salute delle persone, cercheremo di favorire una migliore conoscenza del problema e delle sue ricadute, nella speranza che anche le decisioni politiche che verranno siano dettate da dati oggettivi che non possono non considerare l’ora solare come la più appropriata per il nostro ritmo circadiano e la nostra salute.

Dott. Pierluigi Innocenti
Neurologo e Presidente ASSIREM


BIBLIOGRAFIA

1.Ryan Kellogg, Hendrik Wolff, Daylight time and energy: Evidence from an Australian experiment, Journal of Environmental Economics and Management, Volume 56, Issue 3,2008, Pages 207-220,
2.Myriam B.C. Aries, Guy R. Newsham, Effect of daylight saving time on lighting energy use: A literature review, Energy Policy,Volume 36, Issue 6, 2008, Pages 1858-1866.
3.Sinan Küfeoğlu, Şahincan Üçler, Furkan Eskicioğlu, E. Büşra Öztürk, Hao Chen, Daylight Saving Time policy and energy consumption,Energy Reports,Volume 7, 2021, Pages 5013-5025,
4.Matthew J. Kotchen and Laura E. Grant, Does daylight saving time save energy? Evidence from a natural experiment in Indiana, The Review of Economics and Statistics, November 2011, 93(4): 1172–1185
5.Manfredini R, Fabbian F, De Giorgi A, et al. Daylight saving time and myocardial infarction: should we be worried? A review of the evidence. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2018;22(3):750–755.
6.Janszky I, Ljung R. Shifts to and from daylight saving time and incidence of myocardial infarction. N Engl J Med. 2008; 359 (18):1966–1968.
7.Sipila ̈ JO, Ruuskanen JO, Rautava P, Kyto ̈ V. Changes in ischemic stroke occurrence following daylight saving time transitions. Sleep Med. 2016;27-28: 20–24.
8.Chudow JJ, Dreyfus I, Zaremski L, et al. Changes in atrial fibrillation admissions following daylight saving time transitions. SleepMed. 2020;69: 155–158.
9.Lahti TA, Leppa ̈ma ̈ki S, Lo ̈nnqvist J, Partonen T. Transitions into and out of daylight saving time compromise sleep and the restactivity cycles. BMC Physiol. 2008;8(1):3.
10.Roenneberg T, Wirz-Justice A, Skene DJ, et al. Why should we abolish daylight saving time? J Biol Rhythms. 2019;34(3):227–230.
11.Wright KP Jr, Drake AL, Frey DJ, et al. Influence of sleep deprivation and circadian misalignment on cortisol, inflammatory markers, and cytokine balance. Brain Behav Immun. 2015;47:24–34.
12.Grimaldi D, Carter JR, Van Cauter E, Leproult R. Adverse impact of sleep restriction and circadian misalignment on autonomic function in healthy young adults. Hypertension. 2016;68(1):243–250.
13.BerkM,DoddS,HallamK,BerkL,GleesonJ,HenryM.Smallshiftsindiurnal rhythms are associated with an increase in suicide: The effect of daylight saving. Sleep Biol Rhythms. 2008;6(1):22–25.
14.Robb D, Barnes T. Accident rates and the impact of daylight saving time transitions. Accid Anal Prev. 2018;111:193–201.
15.FritzJ,VoPhamT,WrightKPJr,VetterC. Achronobiological evaluation oft he acute effects of daylight saving time on traffic accident risk. Curr Biol. 2020;30(4): 729–735.e2.

Vuoi rimanere informato sulle nostre attività?
Iscriviti alla Newsletter